Forum meteo della regione Emilia Romagna

Forum meteo della regione Emilia Romagna (http://www.forumeteo-emr.it//index.php)
-   Meteorologia (http://www.forumeteo-emr.it//forumdisplay.php?f=9)
-   -   Inverno 2019/2020: Considerazioni, Previsioni e Modelli (http://www.forumeteo-emr.it//showthread.php?t=9019)

Marco Muratori ERM 03-12-2019 13:04

Comunque sulle immediate e anche meno immediate conseguenze su di noi più o meno probabili (dipende dall'asse temporale ovviamente), vedo ahinoi ancora una fogna piuttosto forte....troppo forte per il momento.

Peval 03-12-2019 13:07

Citazione:

Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM (Messaggio 310119)
Comunque sulle immediate e anche meno immediate conseguenze su di noi più o meno probabili (dipende dall'asse temporale ovviamente), vedo ahinoi ancora una fogna piuttosto forte....troppo forte per il momento.

penso anche io Marco....effettivamente come dice Simone si vede che sul pacifico l'anticiclone prova a dare una botta, ma la risposta sull'atlantico non è altrettanto soddisfacente: dato che l'anticiclone delle azzorre se ne sta bello relegato a sud la spallta sul pacifico non fa altro che intensificare il jet stream in uscita dal continente nord americano....e noi ci prendiamo la famosa "fogna atlantica" sarcastic-buum//stelle//.

Daniele87 03-12-2019 13:14

Buongiorno a tutti e ben ritrovati come ogni anno, avverto sempre tanto pessimismo, coraggio l'inverno meteorologico è appena iniziato, il fatto di avere già le Alpi pesantemente innevate è una manna rispetto agli ultimi inverni, ne godranno i ghiacciai. Forza e buon inverno a tutti!

Simone 03-12-2019 16:34

Citazione:

Originariamente Scritto da Daniele87 (Messaggio 310121)
Buongiorno a tutti e ben ritrovati come ogni anno, avverto sempre tanto pessimismo, coraggio l'inverno meteorologico è appena iniziato, il fatto di avere già le Alpi pesantemente innevate è una manna rispetto agli ultimi inverni, ne godranno i ghiacciai. Forza e buon inverno a tutti!

pesantemente non direi, a meno che non si salga oltre i 2000 m.
con le estati che abbiamo adesso la neve invernale viene fusa tutta entro metà luglio, anche nelle annate particolarmente nevose.

invece non sono per nulla pessimista in vista nell'inverno perchè come dici tu, è appena iniziato. abbiamo davanti 3 mesi e trovo ragionevole andare avanti di settimana in settimana, andare oltre significa prendersi in giro.

ora ci aspetta qualche giornata tranquilla e con temperature nella norma, di giorno in giorno vedremo se i modelli sforneranno qualcosa per la prossima settimana e così via...

Martin MB 03-12-2019 16:50

Si ecco, andiamoci con calma...comunque giusto per curiosità, andate a guardare le previsioni stagionali appena emesse da Reggio Emilia meteo...sono molto interessanti, anche perché dicono che sono consapevoli che la loro previsione è quasi l’opposto di quella di molti altri modelli ma sono fiduciosisnow"£$%

frenk 03-12-2019 18:25

anche oggi gfs 12 z continua nel vedere atlantico freddo e snow"£$% neve anche possibile in pianura sempre a 3000 ore ...... ma niente illusioni pero' sarcastic-

Angelus 03-12-2019 19:35

Io vedo un reading a 144 h interessante, la fogna sembra scongiurato.. Spaghi buoni nel medio lungo

Martin MB 03-12-2019 19:51

Non so se avete notato che da sbalzi termici particolari gli spaghi ora si sono tutti assottigliati intorno alla linea rossa che indica la norma, mi ispira 🙂

Daniele87 03-12-2019 22:28

Citazione:

Originariamente Scritto da Simone (Messaggio 310124)
pesantemente non direi, a meno che non si salga oltre i 2000 m.
con le estati che abbiamo adesso la neve invernale viene fusa tutta entro metà luglio, anche nelle annate particolarmente nevose.

invece non sono per nulla pessimista in vista nell'inverno perchè come dici tu, è appena iniziato. abbiamo davanti 3 mesi e trovo ragionevole andare avanti di settimana in settimana, andare oltre significa prendersi in giro.

ora ci aspetta qualche giornata tranquilla e con temperature nella norma, di giorno in giorno vedremo se i modelli sforneranno qualcosa per la prossima settimana e così via...

Beh Simo, 150 cm a Livigno ci sono, il disastro della valanga fra le case in Trentino lo abbiamo visto...sono fatti di metà Novembre...e quando si ricordano eventi così a metà Novembre? quindi a mio avviso "pesantemente" ci sta tutto! snow"£$%
ti riporto un trafiletto che ho trovato su "Il Dolomiti"
"Con una ventina di giorni piovosi, nella maggior parte delle località trentine le precipitazioni hanno superato tutti i precedenti storici misurati nell’ultimo secolo, in questo novembre appena passato determinando a quote medio-alte copiose nevicate che hanno surclassato del 30 % circa i massimi accumuli di neve fresca sinora rilevati a novembre" chiuso o.t. offTopic//..

leoniluc 03-12-2019 22:57

Ardua impresa commentare le carte serali ..... nel breve niente da segnalare poi sembra che tutti i modelli vedano una forte intrusione dell' onda pacifica verso il cuore del v.p. che andrebbe a sbilanciare un ramo del v.p. verso l' Europa. Gfs e reading a 240 h sono molto simili e propongono carte da far battere il cuore ma siamo a 240 h e senza un azzorre che punta a nord quel potenziale andrebbe perso .... ma sono carte certamente interessanti che con qualche incastro potrebbero anche diventare da inverno vero. Monitoriamo e speriamo in un bianco natale !


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:35.

Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.